La Cantina Taliano

Fare il vino in Roero

La nostra
storia

Gli albori

L’azienda agricola Taliano Michele ha sede a montà d’alba, nel territorio del roero, ed ha vigneti di proprietà nel roero e nella zona del barbaresco, a San Rocco Seno D’Elvio (Alba).

L’Azienda nasce nel 1930 con Domenico Taliano, ma ha radici ben più profonde. Domenico appartiene infatti ad una famiglia di agricoltori conosciuta in paese con il soprannome “Re Cit” che significa “piccoli re”, da sempre dedita ai lavori della vigna e dei campi. Inizialmente i vigneti sono tutti compresi all’interno del comune di Montà, in zona Bossola, Rolandi, Benna.

La crescita

Verso la metà degli anni 70, sotto la guida del figlio Michele, l’Azienda cresce in direzione della Langa acquisendo vigne e una cascina a Montersino nella frazione San Rocco Seno d’Elvio di Alba, tra i comuni di Treiso e Barbaresco.

A rilanciare a metà anni 90 l’azienda, modificandone le metodologie di produzione dell’uva e di affinamento del vino ci pensano i figli di Michele: Alberto in primis, affiancato, dopo diverse esperienze lavorative, dal fratello Ezio, enologo dell’Azienda.

Oggi

La crescita dell’l’Azienda Agricola continua, così come l’acquisizione di nuovi terreni e vigneti. La cantina è stata completamente rinnovata ed integrata con una nuova parte interrata. Nel 2017 è stata realizzata l’attuale sala degustazione.
Dal 2019, con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, l’energia utilizzata è 100% green.

I nostri vigneti si trovano nel Roero e nella zona del Barbaresco, a San Rocco Seno d’Elvio (Alba) dove, tra dolci colline e paesaggi mozzafiato, si sviluppano vigneti che da secoli producono alcuni dei migliori vini al mondo.

Le Langhe, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 2014, sono conosciute per la loro eccezionale vocazione vinicola.

La zona si estende tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria, con colline che offrono una varietà di microclimi ideali per la coltivazione di vitigni di qualità. Tra i più celebri, spiccano il Nebbiolo, che dà vita ai grandi Barolo e Barbaresco, il Dolcetto, il Barbera, e il Moscato, che sono solo alcune delle uve simbolo della regione.

Il Roero, situato sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, è un territorio altrettanto pregiato; offre paesaggi suggestivi e un terroir ideale per vini freschi, profumati e anche strutturati.

I vini del Roero, tra cui il famoso Roero Arneis DOCG e il nobile Roero DOCG rosso, si caratterizzano per la loro freschezza, finezza e longevità, perfetti per chi cerca eleganza e leggiadria nel calice.

Qui ha sede il nostro vigneto più storico, dalla caratteristica conformazione ad anfiteatro, una caratteristica naturale che garantisce esposizione ottimale al sole e maturazione più uniforme delle uve, grazie alla creazione di un microclima particolare, alla protezione dalle correnti d’aria fredda e alla riflessione della luce solare dalle pareti circostanti.

I nostri
vigneti

I nostri vini

La nostra Cantina propone etichette unicheespressione autentica del territorio del Roero e delle Langhe; la selezione spazia infatti dai vini tipici del Roero, come il Roero Arneis DOCG o il Roero DOCG Riserva, alle produzioni di pregio delle Langhe come la Barbera d’Alba DOC, il  Langhe DOC Nebbiolo o il Barbaresco DOCG Riserva e il Barolo DOCG del Comune di Serralunga d’Alba.